Altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filtra per categorie
Editore
Franchise
Gioco
Riflessione
Sviluppatore

Altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filtra per categorie
Editore
Franchise
Gioco
Riflessione
Sviluppatore

Glossario

4X

Sottogenere degli strategici che rappresenta quei titoli dove si gestisce un impero su larghissima scala enfatizzando le “4X” esplorazione(eXplore), sfruttamento(eXploit), espansione(eXpand) e sterminio(eXterminate). Solitamente vi è un profondo focus anche nella diplomazia, nel commercio e nello sviluppo. Spesso titoli del genere hanno mondi generati randomicamente ed il giocatore attraverso alleanze, conquiste, sfruttamento di risorse ed evoluzione del proprio impero tenta di raggiungere la vittoria contro avversari.

| Action

Genere Azione. Un videogioco Action si basa prettamente sull’azione che prevede scontri con nemici e l’utilizzo di armi o abilità speciali del personaggio controllato. Il core di gioco è l’affrontare sfide che richiedo al giocatore coordinazione e velocità. E’ probabilmente il genere più utilizzato nell’industria dagli albori ad oggi, grazie soprattutto alle sfide intense che propone al giocatore e alla soddisfazione che procura superare tali sfide in un atmosfera di tensione.

| Action-Adventure

Genere Avventura dinamica. E’ un genere ibrido che combina gli elementi del genere Action e dell’ Adventure. Del primo prende l’intensità e le sfide a livello fisico che comporta conbinandole con gli elementi concettuali, esplorativi e story-based dell’avventura. Nelle ultime generazioni è stato ed è il genere forse più ampio e e persistente nell’industria data la grossa mole di prodotti che può comprendere. Capita che inglobi a volte Action o Adventure puri perchè magari presentano(in quantità irrisorie o addirittura uniche) elementi dell’altro genere.

| Action-RPG

Genere gioco di ruolo d’azione. E’ un genere ibrido che combina elementi del genere Action e dell’ RPG. Agli elementi classici degli RPG come statistiche, alberi di crescita, inventari e via dicendo combina un sistema di combattimento frenetico e attivo. Spesso si tende a definire qualsiasi Action con un minimo di elementi RPG come un Action-RPG. Ma i giochi appartenenti a questo genere sono tali quando le due parti sono perlopiù bilanciate ed equilibrate, dove entrambe le componenti si distinguono e giocano un ruolo importante, senza eclissare l’altra.

| Adventure

Genere Avvenura. Distinguibili principalmente in avvenute testuali o grafiche dove però il core di gioco rimane lo stesso, guidare il personaggio(o i personaggi) attraverso esplorazione, dialoghi e risoluzione di enigmi nella storia.  Il focus è dunque tutto sulla narrazione ed i personaggi, ed il gameplay, il più delle volte limitato, mira all’esaltazione del comparto narrativo e al proporre sfide che richiedono più sforzi mentali che fisici. Il genere non è più tanto in voga come tra gli anni 80 e 90 ma alcuni studi continuano a produrre giochi di questo genere.

| Arcade

Sottogenere Arcade o anche detto coin-op, ossia macchina a gettoni. I videogiochi Arcade sono quelli giocati con i cabinati a gettoni delle sale giochi. La maggior parte prevedevano giochi estremamente veloci, poco avvezzi al realismo ma piuttosto alla sfida e al tempo di risposta. Con l’avvento delle console e dei PC le sale giochi sono diventate sempre più rare e ci si riferisce oramai ad un videogioco come Arcade quando in qualche modo “ricorda” i ritmi e la frenesia di quei giochi imbattibili nelle macchine a gettoni.

| Beat 'em Up

Sottogenere definito anche Brawler. Definisce quei giochi picchiaduro dove il giocatore è portato ad affrontare enormi numeri di nemici contemporaneamente. Caratteristica che li accomuna è il loro gameplay abbastanza semplice e senza troppe pretese ed ovviamente l’immenso(a volte anche improponibile) numero di nemici.

| Chief Executive Officer

Il Chief Executive Officer, siglato come CEO, è l’amministratore delegato della società, la figura con la più alta carica nel consiglio di amministrazione che decide e delimita gli obbiettivi della società e dà indicazioni sulle strategie manageriali e aziendali. E’ sostanzialmente il punto di riferimento della compagnia, per qualsiasi operazione da svolgere. In base alle dimensioni della società il CEO può anche gestire marginalmente le risorse manageriali, danado delle linee guida e delegando lavori su vari settori ad altre persone, che speso ricoprono i ruoli di CFO(Chief Financial Officer), COO(Chief Operating Officer, CMO(Chief Marketing Officer), e così via per i vari settori.

| Demake

Questo è un termine nato nel panorama videoludico, e sta ad indicare esattamente l’opposto del remake. Un gioco al quale viene effettuato un demake, viene realizzato per hardware e software più vecchi, realizzando il titolo originale in una veste tecnica, narrativa e di gameplay old school. Il processo nella maggior parte dei casi, utilizza la nostalgia e il fascino retrò per valorizzare un prodotto attuale attraverso dinamiche, grafica e struttura di vecchie console e pc, regalando un’esperienza diversa da sostanzialmente uno stesso gioco.

| Director's Cut

Il termine nasce nel cinema per far riferimento ad una pellicola così com’è stata pensata e realizzata dal regista, rispetto a quella distribuita inizialmente dalla casa di produzione. Nella maggior parte dei casi si tratta di versioni estese del prodotto, con parti che erano state rimosse per un motivo o per un altro. Nel tempo tuttavia questo termine ha assunto una maggiore valenza in ambito marketing, spingendo ulteriormente le vendite su di un prodotto. Ed è così che principalmente viene usato il termine nel panorama videoludico, a puro scopo di marketing per aumentare l’appetibilità del titolo. Va da sé che comunque le Director’s Cut hanno delle aggiunte rispetto le edizioni originali, spesso a livello tecnico o di gameplay, più raramente nel comparto narrativo.

| DLC(DownLoadable Content)

Letteralmente Contenuto Scaricabile. Rappresenta del contenuto aggiuntivo per un videogioco, spaziando da soli pacchetti di contenuti estetici, fino ad aggiunte a livello di trama o gameplay. Ci si riferisce a questi quando rappresentano delle aggiunte tutto sommato marginali ad un gioco, differenziandosi così dalle espansioni.

| Editore

Un editore di videogiochi o publisher, è una società che pubblica e la maggior parte delle volte distribuisce videogiochi che possono essere sviluppati sia da studi interni sia da studi indipendenti. In genere è anche la compagnia che finanzia lo sviluppo del suddetto gioco e che si occupa della gestione delle licenze(se necessarie) e delle localizzazioni.

| Espansione

Un espansione, a differenza di un DLC, porta con se corpose aggiunte che possono andare a migliorare o addirittura modificare gameplay e trama. Il prezzo delle stesse e generalmente più elevato di un DLC ma sempre al di sotto del gioco base. Inoltre può succedere che un espansione venga lanciata come stand-alone, ossia senza necessità del gioco base. In quei casi le suddette espansioni si ritrovano a divenire capitoli a se stanti o spin-off della saga a cui appartengono.

| Fighting

Sottogenere picchiaduro. Prevede combattimenti a mani nude o al limite all’arma bianca, 1VS1 dove lo scopo è battere l’avversario con il proprio set di mosse, di solito uniche per ciascun personaggio. A livelli più elevati richiede elevata concentrazione e coordinazione nel concatenamento delle combo e nel prevedere le mosse avversarie.

| FPS(First Person Shooter)

Sottogenere sparatutto in prima persona. Include i giochi che permettono di impersonare il personaggio in prima persona, quindi vedere il gioco attraverso gli occhi del protagonista, imbracciando armi, strumenti o abilità particolari. Tipicamente è usato per definire la visuale di uno shooter, ma a volte viene usato anche per titoli che presentano solo la caratteristica visuale in prima persona.

| Franchise

Riferito ad una serie di prodotti che condividono uno stesso universo o delle peculiarità, che ne definiscono una linea comune a tutti i titoli della serie e che  si collegano tra loro, direttamente o indirettamente.

| Generazione videoludica

Si parla di generazione videoludica quando si vuole identificare un certo periodo dell’industria con determinate console e tecnologie a definirlo. Attualmente stiamo attraversando la Nona generazione, cominciata con PS5 e XBOX Series X nel 2020.

| Hack and Slash

Sottogenere accomunato al Beat ’em Up la cui differenza è il predominio dell’utilizzo di armi bianche, principalmente da taglio, con l’eccezionale presenza a volte di pugni o proiettili. E’ caratterizzato in alcuni casi da diverse combo per il personaggio e più tipi di armi utilizzabili oltre che un minimo di componente esplorativa e distruttibilità dell’ambiente.

| Holding Company

Si definisce una holding company(o solo holding) quella società che possiede azioni o quote di altre società e che funge dunque da capogruppo del gruppo societario. Di solito una holding non produce beni o servizi ma ha il solo scopo di “possedere” altre società in modo da ridurre rischi legati al mercato azionario e detenere proprietà intellettuali o segreti commerciali.

| Horror

Sottogenere che include tutti quei giochi dove la componente principale è la generazione di paura e terrore nel giocatore, attraverso jump scare, situazioni ad alta tensione, temi ed ambientazioni specifiche. A differenza di molti altri sottogeneri, quello dell’horror non influenza il gameplay ma piuttosto le tematiche e la rappresentazione visiva o narrativa del terrore e dell’angoscia.

| Intellectual Property

Una proprietà intellettuale, IP, è nel dettaglio un insieme di diritti e leggi volti a tutelare invenzioni o creazioni di qualsivoglia natura, evitando che questa venga rubata o imitata. Nell’industria videoludica segue le stesse regole, e ci si riferisce ad IP sostanzialmente ad un titolo(o franchise) proprietario di una specifica azienda. I diritti dell’utilizzo di una specifica IP appartengono ai creatori, e solo loro possono usarla o concederla sotto specifici contratti ad altre società. Se i proprietari di un IP vengono acquisiti o fusi con un altra società, questa ne ottiene i diritti. 

| Killer Application

Una killer application(o killer app) indica in maniera metaforica un prodotto che risulta talmente decisivo e di successo che spinge nel mercato la piattaforma sul quale viene lanciato, portandola a volte ad imporsi sulle altre o semplicemente a penetrare nel mercato in maniera dirompente e subito in linea con le altre piattaforme.

| Management

Sottogenere gestionale. Include tutti quei giochi che prevedono una gestione(o persino la micro-gestione) di determinati processi o risorse. Enfatizza le capacità del giocatore di sviluppare piani d’azioni o strategie volte a gestire le proprie risorse nel tentativo di raggiungere l’obiettivo, cercando di prevedere situazioni spiacevoli o eventi inaspettati e in caso saper reagire di conseguenza.

| Metroidvania

Sottogenere che racchiude all’interno del suo neologismo parte delle parole Metroid e Castlevania, titoli dal quale prende design e meccaniche definendo un sottogenere che presenta caratteristiche tipiche di entrambi i franchise, sia quindi per quanto concerne il level design sia per il gameplay. Tra le peculiarità vi sono mappe interconnesse e bloccate in alcuni punti dove il giocatore può accedere solo dopo ottenimento di determinate abilità o oggetti ed inoltre costellate da scorciatoie e stanze segrete.

| Platform

Sottogenere gioco a piattaforme. Nel senso lato del termine costituisce tutti quei giochi dove il giocatore attraversa sezioni di gameplay muovendo il personaggio su piattaforme poste su più livelli. Caratteristiche peculiari sono sicuramente il salto e altre azioni simili che necessitano a volte di precise tempistiche e abilità del giocatore per attraversare i livelli. Per un lungo periodo sono stati un sottogenere dominante nell’industria.

| Porting

Si utilizza per indicare il processo di trasposizione(a volte con modifiche) di un titolo su altre piattaforme non inizialmente considerate. Si utilizza anche per riferirsi al titolo al quale è stato applicato il processo di trasposizione.

| Punta e Clicca

Sottogenere punta e clicca o point and click. Il nome deriva ovviamente dall’azione tipica di questo tipo di giochi(principalmente avventure grafiche) dove, per svolgere qualsiasi azione si punta il cursore su un punto sensibile dello scenario, che sia questo un oggetto, un personaggio o un panorama e successivamente cliccare per eseguire un azione. Il procedimento si estende anche ad altre periferiche di puntamento dove comunque il cuore del sottogenere non cambia, spostare il personaggio o interagire con persone ed oggetti per riuscire a risolvere enigmi.

| Puzzle

Sottogenere rompicapo. Enfatizza la soluzione di rompicapi ed enigmi nei giochi. Questi possono presentarsi sotto qualunque forma e possono essere integrati nel gameplay o addirittura nell’ambiente di gioco.

| Quick Time Event(QTE)

I Quick Time Event sono momenti durante una cutscene nel quale viene chiesto al giocatore di eseguire, con il corretto tempismo, la combinazione di tasti mostrati a schermo. Spesso sbagliando input si incorre al game over. Vengono usati principalmente per coinvolgere attivamente il giocatore nei filmati. Il termine venne coniato da Yu Suzuki , creatore di Shenmue, nel 1999, che li aveva inclusi nel titolo.

| Racing

Sottogenere corse. Molto semplicemente racchiude tutti quei titoli basati su corse solitamente automobilistiche(ma è compreso qualsiasi altro tipo di veicolo) dove l’obiettivo è solitamente arrivare primi nella competizione. Può appartenere a diversi altri sottogeneri, tra cui gli arcade o gli sportivi.

| Reboot

Rilancio di un titolo o saga cambiando gran parte(o completamente) assets, storia e gameplay, mantenendo solo alcuni dettagli o caratteristiche cardine che rappresentano la saga. Un reboot può quindi raccontare nuove storie, con gameplay e ambientazioni diverse dall’originale mantenendo comunque la firma o l’essenza del titolo o saga originale.

| Remaster

Processo nel quale si aggiornano principalmente texture, risoluzione e suoni di un vecchio titolo per renderlo più adeguato ai tempi e per dargli nuova linfa. Spesso infatti una remaster comporta lievi migliorie alle meccaniche di gioco, alle telecamere, alla reattività dei comandi e alla correzione di bug mai risolti nell’originale. Altre volte queste remaster contengono più di un titolo in unico pacchetto(facente parte dello stesso brand o soga) e possono contenere anche DLC e add-on rilasciati nel tempo per il titolo originale. In ogni caso una remaster rimane quasi del tutto identica nei contenuti all’originale.

| Remake

Processo nel quale si crea un nuovo videogioco con nuove meccaniche, nuovi assets e grafica e suoni moderni, rimanendo fedeli al prodotto originale. Spesso un remake rende semplicemente “moderno” un vecchio titolo, con grafica, suoni e gameplay completamente ridisegnati ma fedelissimi al titolo originale, a volte identici. In alcuni casi un remake si prende delle libertà cambiando dettagli non solo al gameplay ma anche alla trama, rimanendo comunque sempre fedele all’originale.

| Rougelike

Sottogenere che letteralmente è traducibile come “simile a Rogue”, titolo del 1980 composto prevalentemente da codice ASCII e caratteri di testo. Tipicamente i Rougelike sono caratterizzati da livelli dungeon procedurali e dalla permadeath. Ad accompagnarli vi possono essere l’uso di oggetti particolari o equipaggiamenti(o abilità) particolari.

| RPG(Role Playing Game)

Genere gioco di ruolo. Un videogioco RPG attinge a piene mani dai giochi di ruolo carta e penna come il classico Dungeons & Dragons. Di conseguenza gli elementi che definiscono un RPG sono la trama dettata dalle scelte nei dialoghi, l’equipaggiamento variegato e le statistiche dello stesso e del personaggio, da una serie di abilità o poteri sbloccabili. Gli RPG in generale condividono anche determinate strutture e schemi sulla rappresentazione delle battaglie, dei menù o di altre schermate. A caratterizzarli vi sono inoltre precise scelte di battle system e visuali, che esulano dalle classiche prima o terza persona.

| RTS(Real Time Strategy)

Sottogenere strategico in tempo reale. Include quei giochi dove si organizzano strategie ed azioni su larga scala, solitamente controllando imperi, nazioni, popoli ecc… in tempo reale, con un flusso temporale continuo che è spesso possibile accelerare o fermare momentaneamente per mettere in coda più azioni o semplicemente ragionare con più calma sulle mosse da eseguire.

| RTT(Real Time Tactis)

Sottogenre tattico in tempo reale. Include quei giochi nei quali si organizzano tattiche e piani d’azione in battaglie in tempo reale. Si differenzia dall’ RTS poichè questo è focalizzato su singole battaglie senza la gestione strategica di risorse e unità su larga scala. Solitamente è possibile accelerare o fermare il tempo per una più semplice gestione delle unità ed impartire ordini più precisi.

| Sandbox

Sottogenere che prende il nome dalla sabbionaia, uno spazio solitamente quadrangolare pieno di sabbia dove ci si lasciano i bambini giocare. Include quei titoli che permettono al giocatore di essere creativo nel superamento di una missione fornendo un eccellente libertà nella costruzione di strumenti e armi e nell’ esplorazione delle mappe, a volte permettendo modellazione o distruzione dello spazio o ancora permettendo approcci diplomatici. I Sandbox puri generalmente non hanno obiettivi e dunque sono “infiniti”.

| Shout 'em Up

Sottogenere traducibile come “spara a tutti”. Il giocatore solitamente prende il controllo di un veicolo o veivolo e affronta attraverso armi da fuoco orde di nemici in schermate a scorrimento o fisse. In alcuni titoli il numero di nemici è spropositato come anche la quantità di proiettili a schermo, in quei casi ci si può riferire a questi titoli come “Bullet Hell”.

| Simulation

Genere simulazione. Rientrano in questo genere tutti quei giochi dove il core di gioco è la simulazione di determinate attività o azioni. Si passa dalle simulazioni di guida, a quelle sportive, per finire anche in simulazioni di guerra o di vita. Si differenzia per esempio dall’action perchè il gioco tende a simulare in maniera più vicina possibile alla realtà l’azione o l’attività interessata.

| Sports

Sottogenere che racchiude tutti quei giochi che implicano tematiche sportive, qualunque sia lo sport. Non sono necessariamente dei simulatori di sport, possono anche includere gestionali o arcade.

| Spin-off

Uno spin-off è un titolo derivante da un titolo originale, che ne mantiene ambientazioni, stile o caratteristiche peculiari, ma narra storie diverse o parallele alla storia principale del prodotto da cui è derivante. 

| Stealth

Sottogenere che racchiude tutti quei giochi dove l’obiettivo primario è il non farsi rilevare dal nemico in qualsiasi modo, nascondendosi, intrufolandosi o travestendosi. I giochi puramente Stealth sono pochi ma molti titoli presentano meccaniche stealth più o meno complesse al loro interno.

| Strategy

Genere strategia. Comprende tutti quei giochi dove si necessita da parte del giocatore un attenta preparazione delle mosse o azioni da fare, nella gestione della logistica e nell’attuazione di tattiche e strategie per vincere l’avversario. Generalmente si dividono in due macro categorie: in tempo reale o a turni. Presenta, in base ai diversi tipi di approcci e sistemi, diversi sottogeneri.

| Successore Spirituale

Si utilizza questo termine per definire un prodotto che si ispira o è simile ad un altro prodotto ma non continua o appartiene a quel franchise. Ne condivide stile o temi ma è a tutti gli effetti una nuova proprietà intellettuale. Nella maggior parte dei casi sono gli stessi studi o lo stesso stuff del titolo precedente che creano un successore spirituale, di solito perchè magari non possiedono più i diritti sul quel franchise.

| Sussidiaria

Una sussidiaria è sostanzialmente una società controllata da un altra società. Cioè le quote o azioni di una società sussidiaria sono possedute da un altra società che può dunque esercitare controllo sulla stessa.

| Survival

Sottogenere sopravvivenza. Un videogioco survival richiede al giocatore di sopravvivere in ambienti e situazioni ostili generalmente raccogliendo risorse e costruendosi ripari, armi e strumenti per mantenere in buono stato i propri parametri ed affrontare i nemici o le intemperie. Solitamente i giochi survival non hanno una fine se non la morte del giocatore, a stabilire un record temporale di sopravvivenza o nel caso di multiplayer onlne, il vincitore è l’ultimo rimasto. Spesso fa coppia col sottogenere horror.

| Sviluppatore

Lo studio di sviluppo è quell’insieme di persone che lavorano alla creazione del videogioco, occupandosi di tutti gli aspetti tecnici del prodotto, dalla creazione dei personaggi alle storie, dai luoghi al gameplay, dalla colonna sonora allo stile e alla grafica. Tutto ciò che concerne il mero prodotto, sotto le linee guida(se presenti) dell’ Editore(se presente). Uno studio può essere interno e quindi appartenere ad un determinato editore o indipendente e quindi decidere se auto pubblicare il proprio gioco o affidarsi ad un editore terzo.

| Tactical Shooter

Sottogenere sparatutto tattico. Ricadono in questa categoria tutti quei shooter in prima o terza persona dove il cuore del gameplay non é l’azione adrenalinica ma il controllo, la coordinazione e la pianificazione di tattiche all’interno del campo di battaglia, che coinvolgono il giocatore ed i compagni di squadra. Solitamente nelle campagne single player, é il giocatore che organizza posizioni e azioni dei compagni, mentre nei titoli single player si necessita di una accurata collaborazione per raggiungere la vittoria.

| Tank Controls

Letteralmente “controlli del carro armato” è un termine che si riferisce ad uno specifico set di movimenti usato molto nei giochi 3D degli anni ’90 che ricorda le manovre di movimento dei vecchi carri armati. Il giocatore manovra il giocatore indipendentemente dalla posizione della camera, muovendolo nella direzione in cui guarda premendo su, facendolo girare dietro o facendogli fare un passo indietro con il pulsante giu, e ruotandolo premendo destra o sinistra.

| TBS(Turn Based Strategy)

Sottogenere strategico a turni. Include quei giochi dove il tempo è scandito da turni e giocatori o IA possono eseguire le loro azioni solo nel proprio turno. Solitamente ci si riferisce ad un TBS quando si parla di giochi nel quale non si gestiscono direttamente le battaglie ma si organizza la strategia generale solitamente di un impero, organizzazione o popolo.

| TBT(Turn Based Tactis)

Sottogenere tattico a turni. Include quei giochi dove il focus è incentrato su singole battaglie scandite da dei turni. Il giocatore o l’IA possono muovere o far agire le proprie unità solo durante il loro turno. Si differenzia dal TBS in quanto non si organizzano strategie su larga scala ma tattiche di battaglia.

| Tower Defense

Sottogenere che include quei giochi dove il giocatore predispone delle difese in protezione di un preciso punto o di un percorso nel tentativo di impedire ai nemici di raggiungere e distruggere un obiettivo. Solitamente le “torri” di difesa mirano e sparano automaticamente i bersagli e possono essere migliorate. Le torri come i nemici possono avere diverse abilità o caratteristiche peculiari.

| TPS(Third Person Shooter)

Sottogenere sparatutto in terza persona. Include i giochi che permettono il controllo di un personaggio attraverso una telecamera generalmente ruotabile e posta di base alle spalle dello stesso. Come per gli FPS viene tipicamente usato per definire la visuale dello shooter ma viene a volte usato anche in altri titoli solo per definire la caratteristica visuale.

| Trial and Error

Prova e sbaglia. Ci si riferisce così ad alcuni videogiochi che nelle loro meccaniche, richiedono al giocatore di perdere o morire più volte prima di comprendere il come procedere o quale strada prendere o ancora come risolvere un enigma o completare un livello. In questi titoli molto spesso il ventaglio di errori che il giocatore può potenzialmente compiere(a livello di scelte, azioni o tempistiche) è estremamente ampio.

| Visual Novel

Sottogenere particolarmente diffuso in Giappone che include quelle avventure testuali che combinando alla narrazione e dialoghi attraverso testi, il susseguirsi di immagini statiche o sprite di personaggi, nella maggior parte dei casi nello stile d’animazione tipico giapponese degli anime.

Effettua il Log in

Non hai un account?